“Chi L’ha fatto?”
Il premio per le aree interne
9 Gennaio 2025
Torna il premio dedicato alle buone pratiche delle aree interne. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione e promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con UniCredit nell’ambito di Noi&UniCredit, si pone l’obiettivo di individuare, raccogliere e valorizzare le buone pratiche realizzate nelle aree interne che abbiano in qualche modo migliorato la qualità della vita ai residenti di questi luoghi.
Le aree interne dell’Italia rappresentano un territorio esteso dal punto di vista geografico e alquanto frammentato in tema di erogazione e fruizione di servizi, in particolare quelli essenziali, quali salute, istruzione e mobilità. Questi territori, inoltre, sono caratterizzati da uno spopolamento progressivo, dall’invecchiamento della popolazione residente e anche da un aumento del livello delle disuguaglianze. Problematiche a cui pone particolare attenzione Cittadinanzattiva che si adopera per la tutela dei diritti dei soggetti in condizione di debolezza.
Partendo da questo nasce la quarta edizione del contest “Chi L’ha fatto?”. Il progetto, infatti, ha lo scopo di raccogliere, diffondere e incentivare buone pratiche nelle aree interne del nostro Paese. Progetti e attività realizzate da cittadini, associazioni no profit, enti locali territoriali, parrocchie, che hanno contributo al miglioramento della qualità della vita dei residenti. Il progetto rivolge una particolare attenzione ai 17 obiettivi globali dell’Agenda 2030 dell’ONU e in particolare ai temi della sostenibilità e delle disuguaglianze.
Con la raccolta e soprattutto con la diffusione di buone pratiche Cittadinanzattiva vuole rafforzare la rete virtuosa
di cittadini e comunità attive in questi luoghi che dal basso e nell’ottica della sussidiarietà, promuovono la trasformazione delle singole esperienze in “sistema”.
L’iniziativa vede il patrocinio di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Borghi Autentici d’Italia (BAI), Cia – Agricoltori Italiani, Riabitare L’Italia e Unione nazionale comuni comunità enti montani (Uncem), ha l’obiettivo di valorizzare e incentivare iniziative che, partendo dalle esigenze delle comunità locali, possano contribuire a contenere il fenomeno dello spopolamento ripartendo dai giovani per “ricreare un senso di identità e di appartenenza”.
Il Bando è on line fino al 16 marzo 2025. Il link per partecipare
di APS La Terra
9 Gennaio 2025