“Le pietre insegnano”
A Casoli il documentario sull’ecomuseo diffuso agropastorale
di APS La Terra
24 Gennaio 2025
Oggi, Venerdì 24 gennaio alle 15.00 a Casoli, nell’Aula Magna della sede distaccata dell’IISS Algeri Marino, sarà presentato il documentario “Le pietre insegnano” realizzato nell’ambito del progetto denominato “Le capanne in pietra e i muretti a secco di monte Pallano: favorire la riscoperta della tradizione agropastorale utilizzando i nuovi strumenti tecnologici per renderne accessibili i contenuti culturali e valorizzare le complessità naturalistiche, storiche ed archeologiche legate al territorio” finanziato dal Bando TOCC – PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, misura promossa dal Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia.
Il progetto proposto da Legambiente nasce dalla necessità di valorizzare una parte importante del patrimonio immateriale delle aree interne della nostra regione, raggiungendo un pubblico più ampio attraverso le nuove tecnologie, aumentando il numero dei visitatori dell’Area SIC/ZSC di Monte Pallano e Lecceta d’Isca d’Archi e, quindi, l’economia legata al turismo culturale ed ambientale sul territorio.
Il progetto ha ricevuto il sostegno dei comuni di Archi, Atessa, Bomba, Colledimezzo e Tornareccio, gli enti locali con cui Legambiente condivide da anni un percorso di tutela e di valorizzazione dell’area di monte Pallano, ed è stato realizzato grazie alla partecipazione della dirigente scolastica Costanza Cavaliere e dei docenti e alunni dell’IISS Algeri Marino di Casoli.
Gli obiettivi primari del progetto sono incentivare il rinnovamento digitale del presidio culturale di monte Pallano; utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili a tutti i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita attraverso la creatività contemporanea e gli strumenti tecnologici attuali; favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, valorizzando il ruolo del terzo settore come promotore di buone pratiche per la promozione culturale del territorio; incentivare la stabile collocazione di figure professionali in ambito culturale formate in termini di competenze tecnologiche ed informatiche. Il progetto prevede la realizzazione di un sito web denominato Ecomuseo virtuale, attraverso il quale si potrà scoprire in anticipo cosa è possibile visitare e quali esperienze vivere.
PROGRAMMA
Ore 15.00
SALUTI ISTITUZIONALI
Costanza Cavaliere, Dirigente Scolastica IISS Algeri Marino
Nicola Iannone, sindaco del comune di Tornareccio
Marinella Fioriti, assessore del comune di Bomba
Giuseppe Masilli, assessore del comune di Atessa
Nicola De Laurentiis, sindaco del comune di Archi
Christian Simonetti, sindaco del comune di Colledimezzo
Barbara Di Lauro, vicesindaco del comune di Casoli
Ore 15.30
Introduzione:
Rebecca Virtù, Presidente del Circolo Legambiente Geo APS, Referente del progetto Ecomuseo Diffuso della cultura agropastorale di monte Pallano
Interventi:
Mariantonia Crudo, Demoetnoantropologo – Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio Chieti Pescara
Edoardo Micati, studioso della cultura agropastorale e delle architetture spontanee in pietra a secco Giuliano Di Gaetano, autore del documentario “Le pietre insegnano, per l’Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale di monte Pallano”
Coordina:
Francesca Tinaro, IISS Algeri Marino – insegnante referente del progetto “Le pietre insegnano, per l’Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale di monte Pallano”
Presentazione del documentario “Le pietre insegnano, per l’Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale di monte Pallano” a cura degli studenti della classe III AS 2023/2024 del Liceo Scientifico IISS Algeri Marino
di APS La Terra (fonte: vastoweb.com)
24 Gennaio 2025