• 01/27/2025

Centrale delle Cannavine

Informazioni sulla Centrale, sul fiume Trigno in agro di Bagnoli del Trigno, che da molti anni produce energia idroelettrica

di APS La Terra 

27 Gennaio 2025

Back

L’impianto deriva le acque del Fiume Trigno nel Comune di Bagnoli del Trigno (IS) in una sezione distante circa 61 Km dalla foce.
L’opera di sbarramento è costituita da una traversa in calcestruzzo con soglia tracimabile, in cui è ricavato il canale sghiaiatore con la relativa paratoia di intercettazione sotto la quale normalmente defluiscono le portate del rilascio in alveo.
L’opera di presa, posizionata a destra idraulica, è rappresentata da una vasca in calcestruzzo. Le quattro luci di presa, funzionanti sotto battente, immettono nella vasca le acque derivate dal fiume che quindi vengono convogliate al primo tratto del canale di derivazione attraverso una paratoia motorizzata regolatrice degli afflussi all’impianto.
Il primo tratto del canale derivatore, a sezione chiusa e con deflusso a pelo libero, termina dopo circa 80 m nella vasca dello sgrigliatore. Oltrepassata la griglia fermadetriti, le acque vengono addotte alla vasca di carico dell’impianto tramite un canale in calcestruzzo dello sviluppo di circa 1400 m, a sezione rettangolare, e coperto con lastre in calcestruzzo.
La vasca di carico è costituita da un manufatto in calcestruzzo con sfioro ed è provvista di una paratoia, d’intercettazione della condotta DN1400 alle turbine, e di una saracinesca per lo svuotamento. La chiusura di emergenza della paratoia di intercettazione avviene tramite un organismo di sovravelocità (palmola) che si attiva quando la velocità in condotta, per una rottura nella stessa, supera un valore prefissato.
Le acque sfiorate vengono raccolte in un canale di scarico e recapitate al Fiume Trigno dopo un percorso di 250 m.
Tramite una condotta  forzata in acciaio del diametro di 1.400 mm dopo un percorso di 200 m, che si biforca in due rami, le portate vengono addotte alle due turbine istallate nella sala macchine dell’ edificio centrale.
Le acque turbinate vengono recapitate al Fiume Trigno attraverso un canale di restituzione a sezione rettangolare chiusa.
Le due  turbine, di tipo Francis ad asse orizzontale, sono dimensionate entrambe per una portata di 1,75 mc/s, un salto di 48,8 m ed hanno una potenza resa di 740 kW alla velocità di 750 giri/min..
Un giunto elastico collega l’albero di ogni turbina a quello di un generatore asincrono da 750 kW, 380 V e 8 poli.
Ad un livello superiore a quello della sala macchine sono installati i quadri di bassa e media tensione per il funzionamento automatico dell’impianto.
I due trasformatori di potenza in bagno d’olio sono installati all’esterno.
La produzione annua prevista è di circa 4.500.000 kWh.

CANNAVINE

Portata media di concessione

m3/s

1,59

Portata max di concessione

m3/s

3,5

Salto di concessione

m

49

Potenza di concessione

kW

763,82

N. turbine

n.

2

Tipo turbine

 

FRANCIS

Potenza istallata

kW

1.500

Produzione media (10 anni)

kWh

4.500.000

 

 

27 Gennaio 2025

Back