Giornata della Memoria a Macchiagodena
La cerimonia avrà luogo oggi 27 gennaio a Macchiagodena, con un programma denso di significato
di Sindaco di Tavenna
27 Gennaio 2025
In occasione dell’80° anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti, la Prefettura di Isernia, il Comune di Macchiagodena e l’Ufficio Scolastico provinciale uniscono le proprie forze per celebrare il Giorno della Memoria, una giornata di profonda riflessione e commemorazione delle vittime della Shoah e del coraggio di chi è sopravvissuto.
La cerimonia avrà luogo lunedì 27 gennaio a Macchiagodena, con un programma denso di significato.
Alle ore 9:30, in Piazza De Salvio, verrà inaugurata una panchina letteraria dedicata, simbolo di riflessione e impegno per non dimenticare.
Subito dopo, presso il Centro sociale si terrà un evento commemorativo in cui verranno consegnate tre medaglie d’onore ai familiari di cittadini molisani deportati nei lager nazisti e costretti al lavoro coatto durante la Seconda Guerra Mondiale.
I riconoscimenti, previsti dall’articolo 1 della legge finanziaria del 2007, saranno assegnati alla memoria dei compianti Sigg. Rinaldo Midea di Macchiagodena, Giuseppe Forte di Castelpetroso e Guido Cipolletta di Colli al Volturno.
La commemorazione sarà arricchita dalla partecipazione attiva dei giovani studenti delle scuole di Macchiagodena, Castelpetroso e Colli al Volturno, che contribuiranno con esibizioni musicali e artistiche.
Inoltre, il Prof. Francesco Paolo Tanzj, docente di filosofia e autorevole esperto sul tema dei campi di concentramento in Molise, offrirà una riflessione storica e culturale per approfondire il significato di questa giornata.
Un momento di particolare emozione sarà rappresentato dalla partecipazione, in collegamento da remoto, della violinista di fama internazionale Alessandra Sonia Romano, nostra concittadina.
L’artista suonerà il prestigioso “violino della Shoah”, appartenuto ad Eva Maria Levy, deportata ad Auschwitz nel 1943.
Il violino, carico di storia e memoria, sarà protagonista di un’esibizione che intende unire idealmente passato e presente, ricordando attraverso la musica il dolore, la resilienza e la speranza.
La cerimonia, aperta al pubblico, rappresenterà un momento di profonda riflessione, rinnovando il messaggio universale di pace e rispetto per la dignità umana.
Ringraziamo il Sig. Prefetto di Isernia Giuseppe Montella per aver scelto Macchiagodena per celebrare una così importante giornata di riflessione, di memoria e di storia.
di Felice Ciccone (Sindaco di Macchiagodena
di Sindaco di Tavenna