• 03/26/2025

Fondazione Pro Loco Italia ETS

Nel nuovo Consiglio di Amministrazione nominata anche una molisana

di APS La Terra

26 Marzo 2025

 

Back 

 

 «Grazie alla capillare presenza delle Pro Loco in tutta Italia, la Fondazione Pro Loco Italia ETS è impegnata nella tutela del patrimonio materiale e immateriale, proteggendo dialetti, antichi mestieri e tradizioni popolari affinché non vadano perduti, ma diventino risorse preziose per le nuove generazioni». Con queste parole il Presidente Antonino La Spina ha aperto la riunione con la quale è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione.

L’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) è in continuo sviluppo grazie alla super attività del suo Presidente nazionale, Antonino La Spina, ed al gruppo di presidenti regionali più attivi che lo accompagnano e lo aiutano nelle varie e numerose iniziative. La notizia più recente riguarda l’insediamento, avvenuto a Roma, del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pro Loco Italia ETS, che si occupa della raccolta fondi da destinare alle numerose attività culturali e sociali. Durante la riunione sono stati eletti Vice Presidenti, Pietro Segalini, già Presidente UNPLI Lombardia, e Monica Viola, già Presidente della Federazione Trentina Pro Loco. 

Nell’occasione, il Presidente La Spina ha chiamato a far parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione anche la nostra conterranea Marina Paglione, già presidente della Pro Loco di Carovilli e membro del Consiglio regionale Unpli Molise ed ex rappresentante del Molise nel Consiglio Nazionale Unpli.

L’insediamento del nuovo Consiglio della Fondazione ha avuto la cerimonia ufficiale nella sala “Caduti di Nassiria” del Senato della Repubblica, grazie ai buoni uffici del Sanatore Questore, Antonio De Poli, che ha anche introdotto la riunione esaltando il ruolo delle Pro Loco quali «motore della valorizzazione territoriale e della coesione sociale, capaci di svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere le tradizioni, l’identità locale e il turismo». Nel corso della manifestazione, alla quale hanno preso parte anche numerosi rappresentanti del Governo, con ruoli istituzionali in vari ministeri, e studiosi di diverse materie sociali, è stato presentato il rapporto CENSIS dedicato proprio alla presenza delle Pro Loco nel tessuto sociale dell’Italia e la loro importanza nello svolgimento delle numerose iniziative. Il Presidente La Spina ha ricordato che le Pro Loco  aderenti all’Unpli sono ben 6mila e 400 ed i volontari ufficialmente iscritti sono oltre 600mila e questi si moltiplicano quando, in occasione degli eventi, molte altre persone si rendono pronte “a dare una mano”. 

Ma il Rapporto CENSIS mette in evidenza anche che complessivamente più del 90% della popolazione italiana ritiene molto o abbastanza importante il ruolo delle Pro loco e che sono anche un importante fattore di attrazione turistica nei territori. Tra le persone che hanno partecipato ai loro eventi, infatti, sono il 60% degli italiani, il 43,5% lo ha fatto durante un viaggio per vacanza. Il Rapporto CENSIS testimonia anche che il 75% della popolazione italiana vive in comuni che danno vita ad almeno una Pro Loco e che considerano queste istituzioni una linfa vitale per i piccoli centri. Il Presidente La Spina ha concluso il suo intervento ricordando che i giovani, tra 18 e 34 anni, il 35,7% considerano il contributo delle Pro Loco «molto» importante, mentre si raggiunge il 51,1% tra gli over 65. Quasi il 60% degli italiani ha preso parte ad almeno un evento organizzato da una Pro loco nel 2023; la maggior parte, il 66,0%, erano costituiti da giovani. 

di APS La Terra

 

26 Marzo 2025

Back