XXIII Edizione 2017
La marcia si è posto come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.
I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.
Queste le caratteristiche principali della passata edizione:
• L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di Agnone (IS), Poggio Sannita (IS), Castelverrino (IS), Pietrabbondante (IS), Carovilli (IS), Castiglione (Carovilli-IS), Fossalto (CB), Pietracupa (CB), San Biase (CB), Castropignano CB, Santo Stefano (Campobasso – CB), Ripalimosani (CB);
• La partenza dalla città di Agnone, tra le più antiche ed importanti del Molise. La visita alla Pontificia Fonderia Marinelli, secolare fabbrica di campane famosa in tutto il mondo.
• Le vallate sul fiume Verrino nell’Alto Sannio e sul fiume Biferno in pieno Sannio Pentro, segnate da folti boschi e dai tanti borghi dell’entroterra molisano.
• Tratti importanti ed ancora intatti dei Regi Tratturi Castel di Sangro-Lucera e Celano-Foggia, fili conduttori di un percorso che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.
• L’archeologia, con la visita al teatro-tempio di Pietrabbondante.
• Il castello d’Evola a Castropignano, il Palazzo Marchesale a Ripalimosani, il Palazzo Ducale di Poggio Sannita ed il Palazzo nobile di Antonino a San Biase.
• L’arte barocca nella chiesa di S. Maria di Acquabona a San Biase, nella chiesa di Santa Vittoria a Poggio Sannita e nelle chiese parrocchiali di Ripalimosani e Fossalto; l’arte sacra di Paolo Gamba nella chiesa dell’Assunta a Fossalto, nelle chiese di S. Francesco e S. Croce ad Agnone e nella chiesa parrocchiale di Carovilli.
• La Morgia e la Chiesa rupestre di Pietracupa.
• L’Oasi Selva di Castiglione di Carovilli, con il suo bosco di cerri e abeti bianchi e la sua fauna.
• L’area naturale protetta della Riserva naturale di Collemelluccio.
• La bellezza sublime degli scorci paesaggistici e la presenza di una ricca cultura delle tradizioni di Castelverrino, il più piccolo comune della provincia di Isernia.
• Il concerto dei “Patrios” con le loro zampogne a Ripalimosani.
• Partita di calcio a Fossalto tra la Rappresentativa Argentina e la Rappresentativa di “cammina, Molise!”
La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 70 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso del bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.
Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua, per via delle distanze e per la natura del territorio.
Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato..
EDIZIONE 2017 – I RINGRAZIAMENTI - Associazione Culturale La Terra
13 Apr, 2024[…] – EDIZIONE 2017 – LA MANIFESTAZIONE […]
EDIZIONE 2017 – LE IMPRESSIONI DEI MARCIATORI - Associazione Culturale La Terra
13 Apr, 2024[…] – EDIZIONE 2017 – LA MANIFESTAZIONE […]