Cammina, Molise! 2020 – XXVI edizione
Il percorso
Il cammina, Molise! 2020 avrà una durata di quattro giorni, dall’1 al 4 agosto. Il percorso non sarà continuo, ognuna delle quattro tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa sarà legata al Tratturo Lucera-Castel di Sangro, nel tratto Taverna del Cortile-Campodipietra; la Seconda e la Terza faranno tornare i marciatori in Alto Molise nella Riserva Naturale di Monte di Mezzo e negli incantevoli paesi di Vastogirardi, Carovilli, S. Pietro Avellana e Roccasicura; la Quarta sarà caratterizzata dall’archeologia (Il Tempio Italico) e dal folklore di San Giovanni in Galdo.
La marcia, partendo da Taverna del Cortile, in territorio di Campobasso, ed attraversando l’agro di ben nove Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per terminare a San Giovanni in Galdo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.
I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.
Queste le caratteristiche principali:
L’attraversamento e l’accoglienza, con feste popolari, nei Comuni di i Comuni di Campobasso (CB), Campodipietra (CB), Toro (CB), San Pietro Avellana (IS), Vastogirardi (IS), Roccasicura (IS), Carovilli (IS), Campolieto (CB), San Giovanni in Galdo (CB).
- La partenza dalla Taverna del Cortile, sul punto dove il Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro si incrocia con il braccio tratturale Matese-Cortile-Centocelle, caratterizza il percorso della XXVI Edizione che vedrà i marciatori camminare sui Tratturi molisani in più di una tappa e che costituirà il filo conduttore di un itinerario che si snoda in un ambiente non solo fisico ma anche della memoria.
- Le stupende vallate di due fiumi secondari del Molise: sul torrente Vandra, segnate dalla Foresta Demaniale Pennataro e dalla Riserva Naturale Monte di Mezzo, e sul torrente Tappino, su cui si affacciano i bellissimi borghi di Toro e Campodipietra.
- L’archeologia che non ti aspetti con la visita ai siti dei Templi Italici di Vastogirardi e di San Giovanni in Galdo, le fortificazioni sannitiche di Monte Ferrante a Carovilli.
- L’importanza della Cultura Contadina con la visita allo straordinario Museo curato da Vincenzo Colledanchise a Toro, la visita al Museo delle Civilta’ e del Costume d’Epoca a S. Pietro Avellana e la visita al Museo Etnoantropologico di Campolieto.
- L’arte dei sapori caseari della tradizione pastorizia di Carovilli e Vastogirardi e le prelibatezze al tartufo di San Pietro Avellana e Roccasicura.
- Il Palazzo Ducale de Capua a Campolieto; il Castello medievale (sec.IX) fortificato di Vastogirardi.
- L’itinerario dell’arte romanica e barocca: la Chiesa San Martino Vescovo a Campodipietra; la Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo a Campolieto; il Chiostro del Convento di S. Maria di Loreto a Toro; la Chiesa Madre di S. M. Assunta a Carovilli e la Chiesa Madre di s. Nicola a Vastogirardi.
La lunghezza del percorso, stimabile approssimativamente in 70 chilometri, permette di affrontare la marcia con maggiori tempi a disposizione, sfruttabili sia per le visite guidate sia per gli incontri con le varie cittadinanze. Di certo tempi più elastici ed in alcuni casi l’uso dei bus garantiranno una certa precisione negli orari, condizione essenziale in previsione dell’alto numero di partecipanti.
Le tappe sono state pensate per offrire una buona suddivisione degli sforzi. Nella edizione di quest’anno la percorribilità delle tappe non è continua, per via delle distanze e per la natura del territorio.
Ogni paese attraversato preparerà la propria accoglienza ai marciatori, nello spirito genuino della tradizionale ospitalità della gente molisana. Durante la manifestazione visite mirate, mostre, incontri ed altre manifestazioni culturali coglieranno gli aspetti più significanti della conoscenza e delle problematiche del territorio attraversato.
di A.C. La Terra