• 02/20/2025

Castiglione Messer Marino

Un piccolo Comune tra le montagne abruzzesi, affronta con determinazione la sfida di contrastare lo spopolamento

di Silvana Di Palma – sindaco (da lafonte.tv)

20 Febbraio 2025

Back

Castiglione Messer Marino, un piccolo Comune tra le montagne abruzzesi, affronta con determinazione la sfida di contrastare lo spopolamento e la necessità di migliorare la qualità della vita. Grazie a una serie di progetti innovativi e mirati, il Comune intende valorizzare il territorio, promuovere la sostenibilità e creare nuove opportunità per la comunità. Vivere e amministrare in un’area interna significa confrontarsi con sfide complesse, ma anche con il potenziale straordinario di un territorio ricco di storia, natura e cultura.
Uno degli interventi di rigenerazione più significativi è l’istituzione della Scuola dei Piccoli Comuni (S.PIC.CO), nata nel 2023 durante gli incontri della rassegna Dialoghi Interni. Ideata per superare la frammentazione delle competenze e la mancanza di formazione specifica, la scuola fornisce strumenti pratici e teorici a cittadini e amministratori per affrontare le difficoltà delle aree interne. Con lezioni teoriche e laboratori pratici, S.PIC.CO rappresenta un centro di formazione e scambio di buone pratiche, già riconosciuto a livello nazionale con il secondo posto al premio “Chi l’ha fatto?” di Cittadinanzattiva. La scuola si avvale di importanti partner, tra cui ANCI, Slow Food, CAI, GAL Maiella Verde e UNPLI, promuovendo una rete di collaborazioni virtuose.
Oltre alla scuola, altri progetti stanno trasformando il volto di Castiglione Messer Marino. Uno di questi è la messa in sicurezza e valorizzazione della storica grotta del paese, un luogo suggestivo, simbolo della comunità e attrattiva turistica. Un altro progetto fondamentale riguarda il recupero delle abitazioni abbandonate. Come in molti paesi italiani, negli anni molte case sono state lasciate vuote dai loro proprietari. Stiamo partecipando a bandi regionali e nazionali per finanziare la ristrutturazione di queste abitazioni, con l’obiettivo di offrire nuove opportunità abitative a giovani famiglie, o per coloro che vogliono soggiornare nel nostro paese: ogni casa recuperata rappresenta una vittoria contro lo spopolamento e un tassello per ridare vita al centro storico.
Un altro elemento fondamentale della strategia di sviluppo riguarda gli impianti sportivi, con interventi per rendere più funzionali il campo da calcio, il palazzetto dello sport e le aree all’aperto. Questi spazi incentivano la socialità e il benessere, soprattutto per i giovani. Parallelamente, per valorizzare la bellezza naturale e storica del territorio, sono stati realizzati nuovi sentieri escursionistici, come l’Anello delle Chiese e delle Fonti, che collega i luoghi più suggestivi e ricchi di storia, insieme ad altri quattro percorsi pensati per offrire esperienze uniche tra natura, tradizione e spiritualità. Questi percorsi, pensati per turisti e residenti, promuovono uno stile di vita attivo e un legame più profondo con il paesaggio.
Un progetto ambizioso riguarda la sostenibilità ambientale, con l’installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici. Questa iniziativa non solo riduce i costi energetici, ma rappresenta anche un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente. La transizione ecologica è considerata una priorità, con l’obiettivo di trasformare Castiglione Messer Marino in un esempio virtuoso di piccola comunità a basso impatto ambientale.
Inoltre, si sta lavorando alla creazione di una Pro Loco che possa valorizzare il patrimonio culturale e turistico del paese, e di una cooperativa di comunità, pensata per incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione e nello sviluppo di servizi locali. Questi strumenti rappresentano un ulteriore passo verso un modello di sviluppo inclusivo e partecipativo.
Nonostante le difficoltà, sono convinta che i piccoli Comuni abbiano un futuro. Ogni intervento che realizziamo, ogni progetto che portiamo a termine, è un passo verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo. La nostra esperienza dimostra che, con visione e determinazione, è possibile trasformare le sfide in opportunità, restituendo speranza e orgoglio alle nostre comunità.
Essere il sindaco di Castiglione Messer Marino è per me non solo un onore, ma una missione: quella di lavorare per il benessere della mia comunità, valorizzando le risorse locali e costruendo un futuro migliore per tutti.

di Silvana Di Palma – sindaco (da lafonte.tv)

 

20 Febbraio 2025

Back