Cosa sono gli Ogm?
Una risposta data 15 anni fa, ma ancora molto attuale
di Pasquale Di Lena
22 settembre 2022
Leggi TuttoPresentazione di “Olio Evo Molisano”
Dopo il battesimo, la presentazione del biodistretto del cibo a San Giuliano del Sannio
di Pasquale Di Lena
16 maggio 2022
Leggi TuttoDistretto del Cibo “Olio Evo Molisano”
Il mondo agricolo, primario protagonista a Termoli al battesimo del Distretto
di Pasquale Di Lena
11 maggio 2022
Leggi TuttoLo sfogo di un agricoltore
Servono interventi immediati a sostegno dell’agricoltura
di Giorgio Scarlato
28 aprile 2022
Leggi TuttoLa potatura deli olivi “Gentile di Larino”
Sono gli olivi de “L’Olio di Flora” e del “Floreale”
di Pasquale Di Lena
21 aprile 2022
Leggi TuttoAndare oltre l’ideologia per difendere l’agricoltura italiana
Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità
di Pasquale Di Lena
4 aprile 2022
Leggi TuttoParlare con gli olivicoltori
Interessante incontro informativo con gli olivicoltori, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Larino
di Pasquale Di Lena
10 marzo 2022
Leggi TuttoNasce il distretto dell’olio extra vergine bio del Molise
Come salvare le aree interne nell’Italia dei piccoli comuni. Una proposta
di Pasquale Di Lena (da Teatro Naturale)
7 marzo 2022
Leggi TuttoAgri-Cultura, domani del Molise
Agri-cultura per significare cultura e agricoltura, e, non solo, l’insieme delle attività legate alla terra, quali gli allevamenti e i prati pascoli, i boschi e le foreste
di Pasquale Di Lena (da La Fonte di marzo)
2 marzo 2022
Leggi TuttoA Larino la settimana della cultura dell’olivo
L’intervento di Maurizio Pescari, giornalista umbro, all’evento
di Forchecaudine.com
14 dicembre 2021
Leggi Tutto