• 04/08/2025

Continua il calo demografico, anno dopo anno

Al primo gennaio i residenti erano circa 288mila abitanti. In un quarto di secolo, dal 2001, il Molise ha perso circa 32mila persone

di Francesco Abiuso (serv. TGR)

8 Aprile 2025

Back 

Uno spopolamento che continua, inarrestabile, di anno in anno.

Se la fotografia scattata all’inizio del nuovo Millennio, nel 2001, certificava in 320mila i residenti in Molise, da allora è stato un continuo calo. Solo un paio di eccezioni, di aumento di popolazione. Ma poi, dal 2009 in avanti, il segno meno non ci ha lasciato mai.

L’ultimo dato a disposizione, al 1° gennaio 2025, è di 288mila abitanti, in calo rispetto al gennaio di un anno fa, quando eravamo più di 289mila, mentre a inizio 2023 290mila. Insomma, in un quarto di secolo il Molise ha perso circa 32mila persone, l’11%.

Dato questo trend, e date le dinamiche demografiche in atto, non c’è da aspettarsi molto di meglio in futuro.

Tra le cause dello spopolamento, la fuga dei giovani, specie dall’età in cui si studia all’università a quella in cui si cerca lavoro, la diminuzione della fecondità, il tendenziale invecchiamento della popolazione, il saldo naturale fortemente negativo, con i decessi che superano le nascite.

Stando alle proiezioni Istat, le cosiddette statistiche sperimentali, al 1 gennaio 2026 il totale dovrebbe essere pari ancora in negativo, calando a 287mila molisani.

Ma andando avanti con il calendario, e guardando alle stime tra un altro quarto di secolo, i molisani in anagrafe potrebbero essere solo 236mila. Una dato che spaventa. 

(Servizio Video su TGR)

 

di Francesco Abiuso (serv. TGR)

8 Aprile 2025

Back