Edizione 2017
Le Tappe
Il percorso
Il percorso del cammina, Molise! 2017 sarà contraddistinto dall’attraversamento delle terre dell’Alto Molise, percorrendo la valle del Verrino e visitando paesi importanti per artigianato e storia come Agnone e Pietrabbondante, e del Molise Centrale, attraversando paesi e colline comprese tra i tratturi Castel di Sangro-Lucera e Celano-Foggia. In particolare la manifestazione proporrà un cammino di testimonianza attraverso due zone tra le più incantevoli ed ospitali del Molise. La marcia partirà dal borgo antico della città di Agnone, per poi proseguire verso Poggio Sannita e Castelverrino, uno dei comuni più piccoli del Molise e dell’Italia con i suoi 112 abitanti; si prosegue per Carovilli, incastonato tra i fascinosi monti Ferrante e Ingotta, fino ad arrivare, passando per la riserva naturale di Collemeluccio, a Pietrabbondante, dove i marciatori visiteranno la zona archeologica più importante di tutto il Sannio Pentro; le ultime due tappe prevedono l’attraversamento di paesi e territori posti nella vallata del fiume Biferno compresa tra due dei Tratturi più importanti della transumanza apulo-sannitica: si parte da Castropignano e, passando per Pietracupa, borgo incantevole costruito intorno alla Morgia, San Biase, e Santo Stefano, frazione di Campobasso, si arriva e si chiude a Ripalimosani, paese di dove sono originari molti degli argentini che parteciperanno alla manifestazione.
La marcia si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.
I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.