Edizione 2019
Le Tappe

Il percorso

Il cammina, Molise! 2019 eccezionalmente, in occasione della XXV edizione, ha avuto una durata di sei giorni, dal 3 all’8 agosto. Il percorso non è stato continuo, ognuna delle sei tappe porterà i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa è stata contraddistinta dal un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella T., la Seconda ha fatto conoscere la fecondità del basso Molise, la Terza ha offerto una visione mozzafiato delle Mainarde, la Quarta ha riprodotto la tradizione pastorizia insieme alle 500 pecore di Antonio Innamorato sui monti del Matese, la Quinta celebrerà il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione, la Sesta ed ultima proporrà un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, che porterà nel Capoluogo a sfilare i Costumi tradizionali dei 136 paesi molisani, tutti attraversati in questi 25 anni dai marciatori di “cammina, Molise!”.

La marcia, che parte da Campobasso ed attraversa l’agro di ben sedici Paesi, sia in provincia di Campobasso che di Isernia, per poi tornare e terminare nel Capoluogo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.

I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.          

1a Tappa

2a Tappa

3a Tappa

4a Tappa

5a Tappa

6a Tappa

2a Tappa