Edizione 2021
Le Tappe
Il percorso
Il cammina, Molise! 2021 ha avuto una durata di quattro giorni, dal 31 luglio al 3 agosto. Il percorso è stato adattato alle norme di sicurezza Covid-19. Il percorso non è stato continuo, le tappe hanno portato i marciatori per i primi due giorni ai piedi del Matese e per gli altri due giorni nel Molise Centrale a ridosso del Capoluogo. La Prima Tappa è stata legata al Tratturo Pescasseroli-Candela, nel tratto Bojano-Rio Freddo, e ha condotto i marciatori fino a Campochiaro; la Seconda ha fatto conoscere le peculiarità della zona archeologica di Sepinum e del Tempio di Ercole; la Terza e la Quarta sono state dedicate alla conoscenza degli incantevoli paesi di San Giuliano del Sannio, Vinchiaturo, Campodipietra, Toro e San Giovanni in Galdo ed il suo Tempietto Italico.
La marcia, partendo da Civita di Bojano, ha attraversato l’agro di ben dieci Paesi, tutti in provincia di Campobasso, per terminare a San Giovanni in Galdo, si pone come obiettivo primario quello della lettura di un territorio, in larga parte poco conosciuto fuori dai rispettivi confini regionali, che comprende paesaggi incantevoli, emergenze naturalistiche e storico-culturali che solo camminando si riescono ad apprezzare.
I paesaggi, i guadi di fiumi e torrenti, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente del Sannio, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.
