• 04/10/2025

Festival letterario

Mo.Li.Se. costituirà inoltre un’opportunità singolare di incontrare scrittori e illustratori per dialogare con loro

di Gabriella de Lisio (da lafonte.tv)

10 Aprile 2025

Back 

 

Finalmente! Anche il Molise avrà, a partire da quest’anno, la sua “primavera dei libri”, il suo festival letterario. Il nome è già un programma e ci indica l’orizzonte dell’evento, il suo respiro: “Mo.Li.Se – Mondi, Libri, Segni” nasce dall’iniziativa di Risguardi (ETS e Libreria) e Telos Edizioni, due realtà molto attive sul territorio nella promozione della lettura e nella creazione di reti educative. Celebrerà per tre intensi giorni, dal 6 all’8 giugno prossimi, a Campobasso, il libro per bambini e ragazzi, la letteratura e l’illustrazione, e l’obiettivo è proprio quello di offrire alle giovani generazioni “uno spazio in cui scoprire la potenza della narrazione e della rappresentazione visiva, mostrando come la lettura possa essere un’esperienza coinvolgente e trasformativa” – afferma Ilaria Gallace, direttrice artistica del Festival e libraia di Risguardi.
Mo.Li.Se. costituirà inoltre un’opportunità singolare di incontrare scrittori e illustratori per dialogare con loro. Non era mai accaduto e, ora che sta per arrivare, ci rendiamo conto una volta di più di quanto lo abbiamo aspettato, soprattutto nel mondo della scuola.
È proprio dalle parole di Ilaria Gallace, dunque, che ci facciamo raccontare per bene la genesi di questa straordinaria, nuova esperienza.
Come nasce l’idea del Festival?
Il Festival nasce dall’urgenza di offrire alla popolazione giovane del Molise, e a tutti coloro che li hanno a cuore, uno spazio interamente dedicato al mondo dei libri e dell’illustrazione, in cui muoversi liberamente e in cui trovare esempi di grande valore artistico. Aiuterà a scoprire che la lettura non è solo un’attività piacevole, ma viva e in grado di connetterli con un mondo capace di modificare traiettorie di vita e di costruire speranza e possibilità per tutti.
È una novità assoluta per il contesto cittadino e molisano: cosa può rappresentare?
La novità del festival può rappresentare per il territorio molisano e per i giovani un grandissimo balzo in avanti nella promozione della lettura, che si traduce in migliori possibilità per ciascuno di loro, sia educative che professionali, con enormi ricadute anche economiche sul territorio molisano.
Quali saranno gli ospiti più attesi e come sarà articolato?
Il festival sarà articolato in una tre giorni (che cadono a cavallo dell’ultimo giorno di scuola) di incontri con autore, laboratori artistici e proiezioni, in contemporanea tra piazzetta Palombo (che si trasformerà nella piazzetta dei libri per l’occasione) e il Circolo Sannitico.
Sono numerosi gli ospiti attesi per la prima edizione, molti dei quali sono amici di lunga data sia dell’associazione che della libreria, e incontreranno ragazzi di tutte le età, dagli 0 fino ai 18 anni.
L’ospite più atteso è sicuramente Manlio Castagna, esperto di cinema e di letteratura di genere per ragazzi, che incontrerà i giovani lettori delle medie e delle superiori per un incontro sulle serie tv e sui cinema migliori da vedere prima dei sedici anni.
Molto attesa è sicuramente la presenza dell’atelier Garilli che da quattro anni torna in Molise con il suo festival itinerante di musica e letteratura Librorchestra, ma soprattutto va ricordato che ospite d’onore dell’intero festival è Giovanni Colaneri, talentuoso illustratore e autore molisano, ideatore del logo del festival e del manifesto e a cui verrà dedicata una mostra personale.
Può sembrare banale, ma quale importanza può avere, oggi, ricordare ai ragazzi il valore della lettura?
In un’epoca in cui l’iperconnessione ha portato a un enorme isolamento soprattutto da parte delle ultime generazioni, siamo convinti che il valore della lettura sia ancora uno dei mezzi migliori e necessari per creare occasioni di socialità, di confronto, di sviluppo di pensiero critico con delle ricadute incredibili per il benessere anche fisico ed emotivo dei nostri ragazzi e ragazze.
Alice Bigli afferma che l’abitudine alla lettura non è sempre e non è solo spontanea e naturale, frutto di una passione personale, ma piuttosto il risultato di un tenace allenamento. Cosa ne pensa?
Sono d’accordo con Alice Bigli quando afferma che la lettura è un’arte che va coltivata grazie all’allenamento. Esattamente come l’abilità nel suonare uno strumento o come quella che acquisiamo praticando uno sport, la lettura necessita di esercizio e costanza. Sono allo stesso modo d’accordo con lei quando sostiene che i ragazzi e le ragazze che leggono e sono molto capaci nell’arte della lettura vanno sostenuti nel loro successo ed elogiati per i risultati raggiunti.
Qual è l’atteggiamento dei ragazzi nei confronti della lettura, dal suo punto di vista?
I ragazzi e le ragazze oggi non hanno un atteggiamento molto aperto nei confronti della lettura. Vivono l’attività come un esercizio imposto dalla scuola e hanno poche occasioni di incontrare i libri soprattutto a causa dell’esposizione costante e lunga con i dispositivi elettronici in particolar modo con i social network.
Nonostante questo sia l’atteggiamento che si riscontra nei più giovani nei confronti della lettura (e ciò purtroppo vale a volte anche per gli adulti in genere) nei nostri incontri con le scuole in libreria siamo felici di riscontrare che c’è un gran numero di ragazzi e ragazze che invece amano leggere e amano anche condividere la lettura, ma che spesso non hanno occasione di poterlo fare. Per questo abbiamo pensato di realizzare dei gruppi di lettura sia con l’aiuto delle insegnanti, sia all’interno della libreria, per dare loro la possibilità di socializzare attraverso la lettura e di incontrare coetanei con la stessa passione anche fuori dalla ristretta cerchia di amici. I gruppi di lettura infine sono perfetti per permettere anche a chi ha più difficoltà di lettura, o ancora non è riuscito a diventare un lettore, a trovare la giusta strada e il giusto libro per cominciare questo stupendo percorso

di Gabriella de Lisio (da lafonte.tv)

 

 lì 10 Aprile 2025

Back