Fondazione Duronia
Come custodire e divulgare la memoria, culturale e storica, della nostra comunità
di Giovanni Germano
9 Aprile 2025
“A A A cercasi (possibilmente) giovane di Duronia a cui lasciare in omaggio tutta la mia produzione: 1.000 diapositive, più proiettore; oltre 10.000 negativi, album, foto, video… Materiale facile da visionare, e occupa poco spazio”
Questo il post che ha pubblicato sulla sua pagina fb Giuseppe Pasqualotto, artista poliedrico originario di Duronia. Giuseppe, che da piccolo vive a Bologna, ha sempre frequentato la comunità duroniese immortalandola nelle sue straordinarie opere.
Con umiltà ora queste opere le vuole “lasciare” ad un giovane di Duronia che sia capace di custodire questa memoria artistica.
Il desiderio di Giuseppe è quello di tanti nel nostro paese: custodire e divulgare la memoria, culturale e storica, della nostra comunità per offrire ai giovani, locali e no, la possibilità di adoperarsi per la Rigenerazione di Duronia basandosi sul ruolo fondamentale delle Radici.
Io, con la mia Associazione, ho lo stesso problema. Tutto il materiale raccolto e prodotto con l’attività di oltre 40 anni nel nostro Paese, con “la vianova”, “cammina, Molise!”, “ArcheoClub” ed eventi di varia natura (tipo le edizioni della “Festa dei Giovani”, “Anziembra p’ Pazzieà”, etc,) avrebbe bisogno di essere custodito e curato al di là di interessi privati. Lo stesso discorso, rimanendo in ambito familiare, potrebbe essere esteso alle attività di mio fratello Antonio, missionario in Bengladesh, all’archivio tecnico della mia attività professionale, a tutto il materiale che sto raccogliendo sull’attività artistica di mio figlio Elio, al prezioso materiale (fotografico e video) di mio cugino Antonio, da poco deceduto in America.
Io credo che né la mia Associazione, né la Pro Loco o altre Associazioni presenti in Paese abbiano le caratteristiche necessarie per assolvere a tutte le funzioni di custodia e divulgazione del materiale raccolto.
Ci vorrebbe innanzi tutto una sede, dove raccogliere il materiale, attrezzature e mezzi tecnologici per custodirlo, e che offra spazi per personale preparato ed appassionato e luoghi di confronto.
Io credo che l’ente piu’ adatto alle funzioni sopra esposte possa essere una Fondazione, la Fondazione Duronia, con una propria sede ed un proprio statuto.
Questo è un APPELLO rivolto a tutti coloro che hanno a cuore l’obbiettivo di salvare e recuperare tutto il materiale della memoria storica del nostro paese: METTIAMOCI IN MOTO PER CREARE LA FONDAZIONE DURONIA.
Tutti coloro che sono interessati a creare la Fondazione Duronia possono scrivere a aclaterra@laterra.org
Di Giovanni Germano
lì 09 Aprile 2025