• 01/23/2025

“Giornata del rispetto”

Anche nelle scuole del Molise, per promuovere una riflessione sul valore del rispetto come fondamento della convivenza civile

di Carla Di Pardo – fb

23 Gennaio 2025

Back

LOCANDINA

Martedì 21 gennaio ore 11:00 le Classi Terze e le Classi Seconde delI’Istituto Comprensivo Schweitzer, accompagnate dai loro docenti, si sono recate presso L’UNIMOL Aula Adriatico di Termoli per commemorare la Giornata della Memoria attraverso l’informazione.
Come e cosa succedeva in Italia e soprattutto in Molise durante la deportazione nazista e fascista?

E lo abbiamo fatto con due illustri e stimati professori Fabrizio Nocera e Loreto Tizzani Anpimolise Anpi.

Dopo i Saluti introduttivi della Dirigente Marina Crema, docenti e alunni sono rimasti in silenzio, in ascolto, incollati alla sedia ad ascoltare la storia della propria terra per due ore.

Durante il convegno sono stati esposti gli elaborati grafici pittorici degli stessi alunni.
Lavori molto apprezzati dagli ospiti, che ne sono stati anche omaggiati.

Il Laboratorio Artistico Espressivo condotto dalla prof.ssa Carla Di Pardo per la Settimana della Memoria/Shoah.

In occasione della Settimana della Memoria della Shoah, gli alunni hanno partecipato a dei laboratori artistico espressivi diversi e coinvolgenti. Durante il laboratorio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare e riflettere sulla memoria storica attraverso l’arte, producendo una serie di elaborati artistici significativi.

Mail Art: Gli alunni hanno creato opere di arte postale, utilizzando materiali diversi e messaggi potenti per comunicare l’importanza del ricordo e della testimonianza attraverso il collage.

Fanzine : Con grande creatività, gli studenti hanno realizzato fanzine che combinano testo e immagini sempre con l’ausilio della tecnica del collage, attraverso i quali raccontano storie di memoria.

Caviardage: Utilizzando la tecnica del caviardage, hanno trasformato testi preesistenti in poesia visiva, oscurando parole e frasi per rivelare nuovi significati e riflessioni sulla Shoah.

Il laboratorio ha permesso agli studenti di esprimere le proprie emozioni e pensieri in modo artistico, creando un ponte tra passato e presente. Questi elaborati non solo

commemorano le vittime dell’Olocausto, ma sensibilizzano anche i giovani e la comunità sull’importanza della memoria e del rispetto per i diritti umani. L’esposizione delle opere realizzate dagli studenti durante la giornata di oggi presso l’UNIMOL per la settimana commemorativa ha rappresentato un momento di condivisione e dialogo, rafforzando il valore della memoria storica e il ruolo dell’arte come strumento di educazione e consapevolezza.

di Carla Di Pardo – fb

23 Gennaio 2025

Back