Giorno della Memoria a Tavenna
La cerimonia ha avuto luogo domenica 26 gennaio con l’invito del Sindaco a tutta la cittadinanza
di Sindaco di Tavenna
27 Gennaio 2025
Il 27 Gennaio 2025, ricorrerà l’ottantesimo anniversario dell’apertura del campo di sterminio di Auschwitz, luogo simbolo, fra molti altri, dello sterminio di milioni di persone da parte della criminale macchina di morte tedesca.
Il 27 Gennaio è chiamato GIORNO DELLA MEMORIA, per ricordare l’attuazione della volontà di annientamento del popolo ebraico assieme ai dissidenti politici, rom, omosessuali, disabili di tutta Europa, posta sotto il tallone di ferro del nazifascismo.
Anche in Italia, dal 2000, il 27 gennaio si ricordano le persecuzioni e lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati italiani, militari, civili e politici che sparirono nei lager tedeschi.
Per motivi anagrafici purtroppo, stanno venendo meno in questi anni i testimoni, i sopravvissuti, che dalla fine degli anni ’90 sentirono la necessità di andare, soprattutto nelle scuole, a parlare ai giovani, a testimoniare di un passato disumano, figlio dell’odio, che sembrava sparito e che invece è ritornato assieme alla crisi della democrazia. Si, la Democrazia perché questa è l’unico argine, assieme alla Costituzione, contro la barbarie della guerra e della violenza politica e dell’indifferenza, terreno che fa nascere ogni male. L’animo degli uomini muore per l’indifferenza, per la grigia volontà del non schierarsi.
Tutti i giorni e non solo il 27 Gennaio, adulti e giovani, dovremmo rigettare le parole di odio, l’imbarbarimento del linguaggio e del comportamento sociale che nasce dall’indifferenza.
Il giorno della Memoria rischia di scomparire perché la Shoah, fra alcuni anni, sarà un semplice argomento di storia del passato e già lo è per molti studenti infastiditi ed annoiati. Il 27 Gennaio dovrebbe diventare invece il giorno “dell’educazione del cuore” contro l’orrore di cui è stato capace ed è capace l’uomo.
Negli anni passati, l’Amministrazione Comunale ha sempre onorato con scritti ed iniziative culturali l’orrore della Shoah nella storia italiana ed europea e anche per quest’anno, ha organizzato un incontro di approfondimento di questi temi e la visione del film “LA ZONA DI INTERESSE”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, domani Domenica 26 Gennaio alle ore 17:30.
“Indifferenza. Gli orrori di ieri, di oggi e di domani fioriscono all’ombra di quella parola. La chiave per comprendere le ragioni del Male è racchiusa in quelle cinque sillabe perché quando credi che una cosa non ti tocchi, non ti riguardi, allora non c’è limite all’orrore” (Liliana Segre)
di Sindaco di Tavenna