• 09/08/2016

La scorsa Edizione 2019

Il percorso ha portato i marciatori in zone diverse della regione. La Prima Tappa è stata contraddistinta da un itinerario legato all’arte romanica di S. Maria della Strada e di S. Giorgio a Petrella Tifernina. La Seconda ha fatto conoscere la fecondità del basso Molise. La Terza ha riproposto la tradizione pastorizia insieme a 500 pecore sui monti del Matese. La Quarta ha incentrato l’interesse sull’area archeologica di Civitanova del Sannio ed ha voluto ricordare Mimmo Pellegrino sul Tratturo Lucera-Castel di Sangro nei pressi di Pescolanciano. La Quinta ha celebrato il XXV° a Duronia, il paese che ha dato l’origine alla manifestazione. La Sesta ha chiuso la manifestazione con un grande Evento, il primo nella storia culturale molisana, in onore di tutti i 136 paesi attraversati dal “cammina, Molise!”, la “Giornata dei Borghi molisani”, che si è svolto nella città Capoluogo. I paesaggi, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente dei borghi, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.

I paesaggi, l’attraversamento dei sentieri contadini e dei tratturi, la visita ai centri storici, l’ospitalità della gente dei borghi, il piacere di gustare la convivialità camminando. Tanti gli elementi interessanti ed accattivanti di un itinerario turistico e culturale unico.

<>

Leave A Comment

Fields (*) Mark are Required