• 04/03/2025

La Transumanza di Valerio 2025

Edizione 2025: l’ANDATA “in viaggio verso i pascoli estivi di Capracotta – 15, 16 e 17 maggio”

di APS La Terra

3 Aprile 2025

Back 

Valerio Berardo ha 36 anni e nella vita ha scelto di pascolare le greggi in Molise, più precisamente a Duronia, luogo attraversato dai tratturi e dall’antica tradizione della Transumanza. Giovani come lui non ce ne sono tanti e incontrarli arricchisce l’esistenza di ognuno, perché da persone così c’è tanto da imparare.

Classe 1986, nato a Roma da genitori nati a Duronia, ha intrapreso un percorso di studi prima e lavorativo poi. Valerio, però, non ha trovato appagamento nella consuetudine del mercato lavorativo, nello stress e nella frenesia urbana. Ha scelto di ritornare nella sua terra, di rimettersi in contatto con le radici e il sapere dei padri. Così, dal 2016 Pascola le capre a Duronia, in costante contatto con la natura, parte integrante del processo economico e produttivo locale.

È intorno a questa storia forte e alla tradizione millenaria che coinvolge greggi e territorio, mettendo da sempre in movimento uomini e animali, che abbiamo pensato di riproporre un breve tratto del lungo cammino transumante di cui Valerio ci ha narrato a lungo, trasmettendoci tutta la passione di cui è animato.

L’APS LA TERRA con il patrocinio di FIPTES e di DAA Umpli e con il supporto del Comune e della Pro Loco di CAPRACOTTA

LA TRANSUMANZA DI VALERIO 2025

IN VIAGGIO VERSO I PASCOLI ESTIVI DI CAPRACOTTA 15, 16 e 17 MAGGIO

 

 

PROGRAMMA

Giovedì 15 maggio

7:00 Mungitura del gregge

8:30 Inizio della Transumanza da Vigne Vecchie di Duronia, sul Tratturo Castel di Sangro-Lucera

12:00 Sosta pranzo in località Castagnola

17:00 Arrivo alla frazione di Arco e preparazione dello stazzo serale sul tratturo Celano-Foggia

20:00 Cena e pernottamento

Venerdì 16 maggio

7:00 Mungitura delle capre e rimozione dello stazzo serale

8:30 Partenza da Arco di Pietrabbondante sul tratturo Celano-Foggia

12:00 Sosta Pranzo in località Selvapiana.

17:00 Arrivo a Staffoli, preparazione dello stazzo.

20:00 Cena e pernottamento

Sabato 17 maggio

7:00 Mungitura delle capre e rimozione dello stazzo serale

8:30 Partenza da Staffoli sul tratturello Staffoli Monteforte.

12:00 Sosta pranzo in località Cerritelli.

18:00 Arrivati a Monteforte, acquartieramento finale.

20:00 Cena e pernottamento

Domenica 18 maggio

8:30 Incontro allo Sci Club per un breve briefing sul programma della giornata.

9:30 Escursione su monte Campo, sosta pranzo a Prato Gentile, visita al Giardino della Flora Appenninica

 

INDICAZIONI GENERALI:

 

Data la particolare natura dell’evento, completamente incentra-to sugli animali e sulle loro abitudini, ogni programmazione sarà dettata tenendo conto delle loro esigenze. Ne consegue che, partenze, soste, velocità e percorsi saranno definiti in funzione della sicurezza degli animali e del loro benessere.

Oltre al personale volontario di supporto al pastore, saranno possibili presenze giornaliere non superiori alle venti unità che dovranno essere autonome per eventuali pernotti ed autonome per il raggiungimento della partenza di tappa. La partecipazione alla manifestazione è riservata ai soci iscritti all’Associazione APS La Terra, coloro che non sono iscritti potranno regolarizzare l’iscrizione prima della partenza della manifestazione.

Per l’intera durata della manifestazione, saranno presenti mezzi di supporto.

I pernotti saranno possibili sia in struttura ricettiva, previa auto-noma prenotazione, che in tenda nello stazzo. Gli eventuali spostamenti da e per la struttura ricettiva, dovranno essere eseguiti in autonomia.

È necessario confermare la partecipazione entro la data del 2 maggio 2025.

 

 

AVVERTENZE:

 

I tempi e le attività saranno inevitabilmente gestite secondo le condizioni metereologiche.

Vista l’alta possibilità di piogge, si deve provvedere autonoma-mente alla propria attrezzatura di protezione dalla pioggia.

Qualora le condizioni metereologiche si dimostrino essere particolarmente avverse, la manifestazione potrebbe subire delle modifiche.

Il gregge è protetto e gestito da un elevato numero di cani pasto-ri, è pertanto dovuta la necessaria attenzione e distanza da essi oltre che dalle capre. Eventuali cani da accompagno dovranno essere muniti di museruola e portati al guinzaglio.

Al fine di evitare spiacevoli incidenti, vista la numerosa presenza di animali di diverso tipo, è necessario mantenere un adeguato comportamento teso a non spaventare o innervosire gli stessi. Tutte le indicazioni date dal pastore e dal gruppo di suoi collabo-ratori dovranno essere tenute nella necessaria considerazione.

La partecipazione è subordinata alla iscrizione come socio all’APS La Terra ed è riservata solo ai maggiorenni, eventuali minori potranno partecipare solo se accompagnati dai genitori e sotto la loro esclusiva responsabilità.

 

PER INFORMAZIONI:

 

www.laterra.org

aclaterra@laterra.org

transumanza.laterra@gmail.com

335 74 36 998 — 392 95 42 830

338 30 63 300 — 388 36 83 791

 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Costo Giornaliero: 40,00 €

Compreso: assicurazione, spostamenti per riprendere la macchina, cene sociali del 1° e del 3° giorno, pranzi al sacco
Escluso: pernotto, cena del 2° giorno a Staffoli

Escursione 4° giorno: 25,00 €

Compreso: assicurazione, spostamenti per riprendere la macchina, degustazione
Escluso: pernotto, cena

di APS La Terra

3 Aprile 2025

Back