• 04/26/2017

Rapporto Banca d’Italia sull’economia molisana

E’ così? Esiste un contesto reale lontano dall’analisi teorica del rapporto

di Michele Petraroia

16 giugno 2017

Back 

Antonio Gramsci, uno dei più bravi intellettuali italiani morto nel 1937 nelle carceri fasciste, spronava le fasce popolari meno abbienti a studiare per impossessarsi degli strumenti culturali indispensabili per l’affermazione dei propri diritti. 

Nello scorrere il Rapporto della Banca d’Italia sull’andamento economico regionale per il 2016 mi è stato particolarmente utile il monito di Gramsci, non tanto per eccepire sulla scientificità dei dati statistici, predisposti ed illustrati brillantemente, da docenti universitari competenti e da dirigenti dell’Istituto di indubbio spessore, nell’incontro pubblico svoltosi presso l’Università degli Studi del Molise. 

Non è in discussione il sistema d’indagine perseguito e tanto meno l’assemblaggio di dati e tabelle; ma è oltremodo problematico raccordare le conoscenze tecnico-pratiche di una realtà fattuale molto critica che si snoda sotto i nostri occhi, con le analisi e le conclusioni del Rapporto. Il sistema di ricerca consente di selezionare i dati, individuare i limiti e le potenzialità di un territorio, descrivere il contesto e indicare le possibili evoluzioni con criteri tecnicamente inappuntabili, rigorosi e scientificamente inattaccabili. 

L’utilizzo di termini appropriati orienta chi legge il Rapporto a fotografare una situazione difficile ma che lentamente evolve in positivo in particolare per il mercato del lavoro, la riduzione del debito sanitario e delle imposte collegate, l’andamento della produzione industriale ed il contenimento dei costi nella pubblica amministrazione. Ma, non sarebbe difficile per altri esperti, studiosi, docenti o ricercatori, utilizzare gli stessi dati per illustrare una situazione rovesciata. 

Faccio qualche esempio concreto per rendere meglio l’idea. POR FESR-FSE 2014-2020 su 154 milioni disponibili non è partito alcun bando FSE e parti marginali del FESR. In una congiuntura negativa descrivere come un fatto positivo che la spesa dei fondi europei è stata procrastinata al 2023 lascia qualche dubbio. Il debito sanitario non si è ridotto ma è stato spalmato su un mutuo regionale trentennale che sommato al debito dei derivati finanziari, ad altri mutui e ai tagli dei trasferimenti nazionali e all’assenza di una struttura tecnica e dirigenziale dell’Assessorato al Bilancio, solleva qualche timore sulla tenuta contabile e sulla capacità di liquidità della Regione, come confermano tanti ed innumerevoli esempi. 

La contrazione del numero degli occupati nel pubblico impiego e nella sanità indebolisce il mercato del lavoro regionale e non lo rafforza, vista l’assenza di alternative dignitose che obbliga i giovani, e non solo, a ricercare occupazione lontano dal Molise.Il ritardo nella stesura dell’Accordo di Programma sull’Area di Crisi Complessa e la scarsa dotazione finanziaria non agevolano la ripresa produttiva, e potrei continuare sul dissesto finanziario in cui versano le Province o sulla fatiscenza dei collegamenti ferroviari, ma non è mia intenzione fare il controcanto al Rapporto. Mi limito solo a segnalare un contesto reale che se ne discosta. 

di Michele Petraroia

Back