L’archeologia oggi, massimo interesse e massimo pericolo
L’economia capitalista ha portato ad un’intensificazione delle trasformazioni territoriali con conseguenze sul patrimonio archeologico
di Francesco Manfredi-Selvaggi (da ilbenecomune.it)
28 maggio 2020
Leggi TuttoL’affresco isernino a Napoli
Il transito nei Campi Elisi in un affresco proveniente da Isernia: sarebbe bello farlo tornare nel museo archeologico di S. Maria delle Monache
da Franco Valente – fb
4 marzo 2020
Leggi TuttoDa “Pezzi di Sannio”
La tabula alimentaria dei Liguri Bebiani trovata nei pressi di Circello, nel beneventano
da Pezzi di Sannio – fb
7 febbraio 2020
Leggi TuttoPezzi di Sannio
Il Ponte delle Chianche (Buonalbergo) nel beneventano
da Pezzi di Sannio – fb
31 gennaio 2020
Leggi TuttoCosa bisogna fare quando si trova un reperto
Quando si raccoglie un reperto se ne diventa temporaneamente responsabile
da Dedalo – fb
23 gennaio 2020
Leggi TuttoMistero della Tavola Osca, nuove indagini
Il Molise presto al British Museum per il confronto
di Maurizio Cavaliere (da primonumero.it)
17 gennaio 2020
Leggi Tutto“Sub iugum” tra umiliazione e catarsi
Una lista dei principali episodi storici, tra cui le “Forche Caudine”
di Massimiliano Visalberghi Wieselberge (*) (da percevalasnotizie.wordpress.com)
14 gennaio 2020
Leggi TuttoI Sanniti e Roma: rivedere la storia
«Quando a Monte Vairano ci si curava col medico, a Roma ricorrevano al mago»
di Pino Miscione (da telegra.ph – 18.03.18)
13 gennaio 2020
Leggi TuttoMonte Vairano, Citta sannita, scoperta e spiegata da G. de Benedittis
Riprendono gli scavi della città distrutta dai Romani. Con i soldi di una banca e di una fondazione. Su youtube la lezione del Professore
di Franco De Santis (da primonumero.it)
27 novembre 2019
Leggi TuttoLa vergogna dell’archeologia sta a S. Vincenzo al Volturno
Oggi si assiste alla distruzione di una delle testimonianze più straordinarie del Bacino Mediterraneo
di Martina Napolano (da vesuviolive.it)
12 novembre 2019
Leggi Tutto