Nel sito di Pietrabbondante l’originalità di un Popolo
Un giacimento culturale di rilevanza europea
di notiziemolise.it
18 settembre 2018
Leggi TuttoAttività al paleolitico di La Pineta di Isernia
Scavi, Restauro, Catalogazione, Valorizzazione e …. Premio
di Carlo Peretto
10 luglio 2018
Leggi TuttoIl Molise preistorico a Parigi
Anche il Molise presente al Congresso dell’Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche di Parigi
di Brunella Muttillo (ArcheoMolise)
06 giugno 2018
Leggi TuttoRiprendono gli scavi a San Vincenzo al Volturno
Nuove indagini archeologiche presso l’importante sito molisano
di Polo Museale Molise
28 maggio 2018
Leggi TuttoPremiata l’Associazione Culturale ArcheoIdea
I meriti delle Imprese culturali giovanili Funder35
di isnews.it
18 gennaio 2018
Leggi TuttoUn paese fantasma a Torella del Sannio
A Colle Alto, di quella piccola realtà medioevale oggi sopravvivono pochi ruderi
di Franco Valente – fb
15 gennaio 2018
Leggi TuttoTheodor Mommsen e l’Alto Sannio
Tra le tracce che il premio Nobel lasciò nel territorio altomolisano si ricorda quella di aver proposto l’identificazione di Pietrabbondante con “Bovianum Vetus” e di Civitavecchia con “Duronia”
di Mauro Salzano – presidente Archeoclub “Cremonese”
02 gennaio 2018
Leggi Tutto“Archeologia, storia dell’arte e paesaggio”
Insieme UniMol e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Molise. 5 dicembre, giornata di studi a cura di Mariassunta Cuozzo e Carlo Ebanista.
di Unimol.it
5 dicembre 2017
Leggi TuttoInsediamenti dell’età del bronzo a Guglionesi
Gli scavi scoprono la civiltà del Colle Bianco: “I contadini vivevano lì nell’Età del Bronzo”
da primonumero.it
4 ottobre 2017
Leggi TuttoLa Tavola Osca (detta Tavola di Agnone)
La patacca venduta al British Museum e l’originale tenuto in Agnone
di Franco Valente – fb
10 ottobre 2017
Leggi Tutto