Restauri fatti per aggiunte e sottrazioni
Sono state fatte aggiunte quando gli spazi interni dell’edificio sono stati ritenuti insufficienti allo svolgimento della funzione cui esso è destinato, sottrazioni quando si è inteso “liberare” il monumento da corpi sovrapposti di Francesco Manfredi Selvaggi 15 Aprile 2025
Leggi TuttoArchitettura storica
Se non basta c’è pure il non finito di Francesco Manfredi Selvaggi 14 Aprile 2025
Leggi TuttoPalazzo Pandone a Boiano
Un’architettura storica integrata, palazzo più giardino di Francesco Manfredi Selvaggi 18 Marzo 2025
Leggi TuttoUna cappella detta Cappella
È la chiesetta rurale di S. Maria delle Fratte che sta a S. Massimo (CB) in località Cappella di Francesco Manfredi Selvaggi 13 Gennaio 2025
Leggi TuttoLa trasformazione dei castelli
La valorizzazione delle abitazioni di Cola Monforte, Giacomo Caldora e Roberto di Molise di Francesco Manfredi-Selvaggi 18 Dicembre 2024
Leggi TuttoTorri, dalla destinazione militare a quella ornamentale
In età contemporanea vi è una certa varietà di modi di reinterpretare le torri di Francesco Manfredi-Selvaggi
Leggi TuttoUn portale borgognone a S. Massimo
Una descrizione delle componenti della cappella rurale di S. Maria delle Fratte di Francesco Manfredi-Selvaggi 28 Ottobre 2024
Leggi TuttoLa “foto segnaletica” di una chiesa
Una descrizione delle componenti della cappella rurale di S. Maria delle Fratte a S. Massimo di Francesco Manfredi-Selvaggi 23 Ottobre 2024
Leggi TuttoIl divenire dell’architettura molisana
In poco più di mezzo secolo si sono registrati cambiamenti notevoli nella produzione architettonica che hanno portato la nostra regione ad affacciarsi alla modernità, timidamente è ovvio di Francesco Manfredi-Selvaggi 07 ottobre 2024
Leggi TuttoIl settecento di Luigi Vanvitelli: tempi e spazi
Il secolo dei lumi e il territorio in trasformazione. A Campobasso il 18 aprile
di Fondazione Architetti – Campobasso
16 aprile 2024
Leggi Tutto