60 anni di schizzi, disegni e sogni

Giovanni Rebecchini, attivo dal 1969, punto di riferimento dell’architettura degli ultimi 60 anni, interverrà martedì 28 giugno al Convitto ‘Mario Pagano’. In esposizione circa 150 disegni delle sue opere più famose e incredibili per qualità e varietà nelle tipologie di progettazione

di Maurizio Cavaliere (da isnews.it)

27 giugno 2022

Leggi Tutto

Le case con tetti in “licia”

Case in pietra, da fondo, fondazione, a cima, manto di copertura

di Francesco Manfredi-Selvaggi

24 maggio 2022

Leggi Tutto

La chiesa di S. Mercurio nel Capoluogo

Costruita quando Campobasso era ancora un piccolo e ristretto borgo

di Arnaldo Brunale – fb

18 maggio 2022

Leggi Tutto

Piazzetta Palombo a Campobasso

Un tempo la Piazzetta era ricca di vita locale per i suoi espositori di ogni genere

di Arnaldo Brunale – fb

30 marzo 2022

Leggi Tutto

Il quando, dove e perché dei santuari molisani

Per capire queste strutture è necessario conoscere la loro datazione storica, le ragioni localizzative, l’origine del culto che lì si pratica e tante altre cose ancora

di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)

29 marzo 2022

Leggi Tutto

Il restauratore e il castello logo

Sono due figure che si unificano nello stabilire le strategie per la salvaguardia delle opere fortificate

di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)

28 marzo 2022

Leggi Tutto

La fuga sui colli

È nato prima il castello (l’uovo) o il borgo (la gallina)? cos’è l’incastellamento?

di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)

16 marzo 2022

Leggi Tutto

Con le 6 porte aperte città piena di spifferi

Sono quelle di Campobasso, ma le porte sono ancora presenti in molti centri molisani. Ne vediamo alcune caratteristiche salienti

di Marcella Calascibetta – fb

14 marzo 2022

Leggi Tutto

Il ponte levatoio nei castelli

Alzato separa, abbassato unisce

di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)

9 marzo 2022

Leggi Tutto

Torri, torrette, torrioni in campagna e in città

Infatti vi sono architetture turriformi tanto in campagna quanto in città. Nel primo caso si tratta di torri isolate, nel secondo prevalentemente di opere turrite siano esse castelli o siano cinte urbiche

di Francesco Manfredi Selvaggi (da ilbenecomune.it)

1 marzo 2022

Leggi Tutto