Comunità Energetica Rinnovabile
Mirabello Sannitico: entra nel vivo il processo per realizzare il progetto
di GAL Molise
2 dicembre 2021
Leggi TuttoUn futuro nelle aree interne è possibile
La rete, che si è strutturata a partire dai confronti e dai laboratori dell’Officina Sperimentale Giovani Aree Interne, è arrivata a costruire un documento in cui si individuano i problemi, si propongono soluzioni e si mettono in campo azioni da condividere con i territori
di Maria Fioretti (da orticalab.it)
30 novembre 2021
Leggi TuttoLa Locanda del Silenzio
Ruderi in pietra si trasformano in un albergo diffuso in montagna
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
26 novembre 2021
Leggi TuttoLa civiltà rupestre molisana
Gli insediamenti urbani che sorgono sulle rupi
di Francesco Manfredi-Selvaggi (da ilbenecomune.it)
23 novembre 2021
Leggi TuttoMolise uno e trino, alto, medio e basso
A ciascuno di questi ambiti sub regionali, distinguibili in base alla loro altitudine, corrisponde una situazione ambientale specifica la quale incide sulla presenza dell’uomo
di Francesco Manfredi-Selvaggi (da ilbenecomune.it)
19 novembre 2021
Leggi TuttoRicreare comunità nelle valli montane
Nasce l’assistente di borgata per valorizzare le comunità montane nelle valli del torinese e si occuperà di ricucire il tessuto sociale e rafforzare nuove reti affinché la montagna possa rinascere a nuova vita
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
16 novembre 2021
Leggi TuttoLa Mesopotamia tra Trigno e Fortore
Anche per il Molise si può parlare di una civiltà fluviale perché fin dalle epoche più antiche la comunità regionale si è dovuta misurare con la presenza dei tanti fiumi
di Francesco Manfredi-Selvaggi
12 novembre 2021
Leggi TuttoPaesaggi rurali storici
Firmato l’impegno per la nascita di un’associazione nazionale
di Nicola Malorni
12 novembre 2021
Leggi TuttoRete unica, fluviale e stradale
È quanto si verifica nella nostra regione con la costruzione, negli anni 70, della Bifernina e della Trignina
di Francesco Manfredi-Selvaggi
5 novembre 2021
Leggi TuttoIl coraggio dei giovani che fanno rivivere la montagna
Stefano Perri e Paola Treves, due giovani architetti, in Val d’Ossola hanno deciso di dedicare tempo, energie e passione al recupero della Borgata Coletta, un piccolo nucleo di case in pietra dove si respira ancora la storia di queste valli
di Lorena Di Maria (da italiachecambia.org)
4 novembre 2021
Leggi Tutto