Un Paese di paesi
A Roma 1 e 2 aprile un convegno per il 70° di Italia Nostra
di APS La Terra
1 Aprile 2025
Presso la sede nazionale di Italia Nostra, in Viale Liegi 33, il 1° ed il 2 aprile 2025 si svolgerà il convegno “Voci ed esperienze dai borghi” (qui il programma), un’importante occasione di aggiornamento e rilancio del Piano Borghi 2020. L’evento, patrocinato da Italia Nostra, vedrà la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti istituzionali impegnati nella valorizzazione e conservazione del patrimonio edilizio storico italiano.
Il convegno (che sarà trasmesso anche in streaming sulle piattaforme social dell’associazione, Youtube e Facebook) avrà inizio martedì 1° aprile alle ore 15:00 con l’apertura dei lavori da parte del Prof. Edoardo Croci, Presidente nazionale di Italia Nostra, insieme ai coordinatori Vitantonio Iacoviello, Luigi Fressoia e Oreste Rutigliano.
Prima giornata: Il recupero del patrimonio edilizio storico, strumenti operativi e metodologie d’intervento. Dalla conservazione alla prevenzione sismica
La prima sessione, moderata dall’Arch. Michele Campisi, Segretario generale di Italia Nostra, affronterà il tema del recupero del patrimonio edilizio storico. Tra gli interventi in programma:
- Arch. Maria Giulia PICCHIONE, Vicepresidente Italia Nostra Roma, già Soprintendente e Segretario regionale MIC: “Relazione introduttiva alla sessione: dalla tutela al recupero dei centri e i nuclei storici”
- Prof. Matteo FELITTI, titolare dello studio tecnico Engineering & Concrete Consulting, docente di Calcolo Automatico delle Strutture presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: “Diagnosi e metodi di calcolo per l’edilizia storica”
- Prof. Claudio VARAGNOLI, Ordinario DSDRA Sapienza Università di Roma: “Metodi e criteri per la conservazione dell’edilizia storica”
- Arch. Margherita EICHBERG, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale: “Interventi e soluzioni di accessibilità”
- Arch. Luigi FRESSOIA, coordinatore del Piano Borghi di Italia Nostra: “Dimensioni del fenomeno Borghi”
- Arch. Virginia ROSSINI, Presidente Associazione ABACO: “I garanti della salvaguardia del territorio”
- Arch. Ombretta RENZI, Coordinatrice scientifica OAR dei convegni sul Piano Borghi: “Piano Borghi: protocollo di intesa con Ordine Architetti di Roma”
- Arch. Umberto STEGHER, progettista e tecnologo dei materiali: “Piano Borghi: ipotesi di governance”
- Dott. Andrea TOMA, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio del Censis: “Strategia nazionale per le aree interne e i fenomeni sociali in corso nei borghi italiani”
- On. Andrea ORSINI, FI, membro della III Commissione Affari esteri e Comunitari della Camera
- On. Rosaria TASSINARI, capogruppo FI membro della VII Commissione Cultura della Camera e componente Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico
La giornata si concluderà con un dibattito e un aperitivo conviviale.
Seconda giornata: Ripensare il territorio valorizzando, con gli occhi della contemporaneità, le potenzialità degli insediamenti storici. Strategie operative e risorse economiche e sociali
Mercoledì 2 aprile la seconda sessione, dalle ore 10:00 alle 13:30, si focalizzerà sulle strategie per contrastare l’abbandono e lo spopolamento delle aree interne. Moderata dal Dott. Oreste Rutigliano, vedrà la partecipazione di:
- Prof. Giovanni CANNATA, Rettore Universitas Mercatorum, Presidente Parco d’Abruzzo: “Parchi, paesi e comunità: beni comuni e territori interni”
- Prof. Rossano PAZZAGLI, Storia del Territorio Università Studi Molise: “Un Paese di paesi. Il patrimonio territoriale nelle aree interne italiane”
- Arch. Massimo BOTTINI, membro CDN Alleanza Mobilità Dolce (AMODO): “La percezione del paesaggio e dei contesti lungo i cammini”
- Arch. Massimo PALLADINI, Presidente di Italia Nostra sezione ‘L. Gorgoni’ Pescara: “Centri minori e pianificazione. Una riflessione a partire dall’Abruzzo”
- Dott.ssa Eide SPEDICATO IENGO, Professore associato di Sociologia Generale, Università degli Studi ‘Gabriele D’Annunzio’ di Chieti-Pescara: “Fare sistema: una proposta di sociologia clinica per valorizzare le periferie territoriali”
- Dott. Fiorello PRIMI, Presidente Borghi più Belli d’Italia: “Spopolamento e rivitalizzazione delle comunità”
- Dott.ssa Rosanna MAZZIA, Presidente Borghi Autentici d’Italia: “Un’altra idea di stare e il protagonismo delle comunità locali”
- Ing. Andrea PAVIA, Presidente Fondazione Ricrea: “Rigenerazione Urbana dei Territori come Ricreazione”
- Sen. Guido CASTELLI, FdI, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016
Dopo il dibattito e un light lunch, la terza sessione (ore 14:30-18:00) esplorerà esperienze concrete di rigenerazione urbana e sarà moderata dall’Ing. Vitantonio Iacoviello, consigliere nazionale di Italia Nostra.
Interverranno:
- Ing. Vitantonio IACOVIELLO, Consigliere Nazionale Italia Nostra, “Appunti di viaggio nei Borghi lucani”
- On. Nicola MOREA, Consigliere Regione Basilicata, già Sindaco di Irsina (MT): “Problemi e prospettive per i Borghi della Basilicata. Il caso di Irsina”
- Sig. Pasquale STASI, coordinatore di Borghi più Belli d’Italia per la Basilicata: “Buone pratiche – Il caso dei paesi di Pietrapertosa (PZ) e Castelmezzano (PZ)”
- Arch. Luigi FRESSOIA, coordinatore del Piano Borghi di Italia Nostra: “Le esperienze di Colletta di Castelbianco (IM), Pentedattilo (RC) e di Savogno (SO)”
- Dott. Maurizio CESPRINI, Presidente Fondazione Canova: “La rigenerazione dei borghi storici: il villaggio laboratorio di Ghesc” – val d’Ossola (VCO)
- Dott. Daniele KIHLGREN, imprenditore: “L’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio (AQ): un modello di sviluppo per le aree interne del Sud Italia”
- Arch. Andrea SCOTTON e Arch. Arianna PIRAZZI: “Veglio di Montecrestese: paese di intenzionalità rurali” – val d’Ossola (VCO)
- On. Anna Laura ORRICO, Mov5Stelle, membro della VII Commissione Cultura della Camera dei deputati
CONCLUSIONI
La giornata si concluderà con la quarta sessione, il Forum “Voci ed esperienze dai Borghi d’Italia”, presso il Cinema Caravaggio alle ore 19:00, spazio assegnato alla gestione di Italia Nostra, all’interno di “Borghi sul Set Festival Cinematografico” di Daniela CIPOLLARO presidente e Catello MASULLO direttore artistico (qui il link con tutte le info sul Festival).
Moderato da Oreste Rutigliano e Catello Masullo, Italia Nostra, vedrà la proiezione di video e testimonianze di esperienze di recupero e valorizzazione dei borghi, con la partecipazione di:
- Maurizio CESPRINI, Presidente Fondazione Canova – presenta la buona pratica del Borgo di Ghesc in val d’Ossola (VCO)
- Andrea SCOTTON e Arianna PIRAZZI, architetti – presentano la buona pratica del Borgo di Veglio in val d’Ossola (VCO)
- Daniele KIHLGREN, imprenditore – presenta la buona pratica dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio (AQ)
- Andrea PAVIA, Presidente della Fondazione RICREA
- Ettore MAZZOLA, professore di Architettura e Urbanistica, Notre Dame University Rome
- Rossano PAZZAGLI, professore di Storia del Territorio, Università Studi Molise
- Rosanna MAZZIA, Presidente Borghi Autentici d’Italia
- Raffaele MEALE, critico cinematografico
- Massimo BOTTINI, membro CDN Alleanza Mobilità Dolce (AMODO)
- Luigi FRESSOIA, coordinatore del “Piano Borghi di Italia Nostra”
- Vitantonio IACOVIELLO, Consigliere nazionale di Italia Nostra
- Anna Laura ORRICO, deputato e membro della VII Commissione Cultura della Camera
Dopo un intervallo alle 20:30, la serata proseguirà con la premiazione del Festival “Borghi sul Set” e la proiezione del film “Vermiglio” di Maura Delpero.
Per vedere le tre sessioni di convegno su Youtube:
I sessione https://www.youtube.com/watch?v=3Y692j8GDSA
II sessione https://www.youtube.com/watch?v=vyV4LDBUulk
III sessione https://www.youtube.com/watch?v=i-LfAja2p3M
(Fonte: italianostra.org)
di APS La Terra
1 Aprile 2025